
Iride Service sas 0541 736385
Assistenza Computer - Informatica - Riparazione Computer e Stampanti - Ricambi Computer
Assistenza Computer - Sicurezza Informatica - Rimozione Virus, Riparazione PC
Reinstallazione Sistema Operativo -
Vendita Computer e Stampanti - Centralino Voip - Reti e Video Sorveglianza
Linux con Servizi di Firewall, Files Server, Mail Server, Dominio, Etc.
CRM integrato con Mail, Fax, Archiviazione Documentale, Centralino, Gestionale
Le apparecchiature elettroniche utilizzate per compiti che vanno dal calcolo alla sicurezza degli edifici e al controllo ambientale possono produrre maggiori benefici se fanno parte di sistemi integrati.
I vantaggi di dispositivi singoli che lavorano insieme aumentano con il moltiplicarsi del loro numero. Al tempo stesso, aumentano anche le possibilità di garantire i collegamenti necessari. Le reti sono sistemi coerenti di interconnessione tra dispositivi separati che consentono la condivisione delle informazioni e di risorse quali le periferiche. Una rete opportunamente progettata e realizzata garantirà velocità ed affidabilità nelle comunicazioni, fattore essenziale per l’efficienza del sistema.
Le reti dovranno anche essere conformi alle norme accettate a livello nazionale e internazionale ed essere in grado di evolvere di pari passo con le esigenze mutevoli di un’azienda.
La crescita sorprendente nell’utilizzo dei computer ha attirato l’attenzione sulle reti e sul cablaggio. Laddove una volta i telefoni erano l’unica preoccupazione, adesso i dirigenti si trovano a dover affrontare le esigenze complesse e in rapida evoluzione dei sistemi informatici.



Nel passato, era normale che i PC desktop operassero in maniera autonoma. Questa situazione sta cambiando, già più del 50 % dei PC delle aziende fanno parte di reti locali (LAN), che consentono agli stessi di lavorare insieme produttivamente.
Le LAN possono collegare i PC a server e periferiche o fornire i collegamenti tra trasduttori, telecamere, monitor e praticamente ogni tipo di dispositivo elettronico. Quando tali collegamenti vengono effettuati ad hoc, le aree di lavoro possono adornarsi ben presto con cablaggi non ben identificati, rendendo praticamente impossibile la ricerca dei guasti e gli interventi di manutenzione.
Anche per quelle imprese che sono già in possesso di sofisticati sistemi informatici, le cose stanno cambiando. Il passaggio dai tradizionali mainframe e minicomputer ai sistemi client/server significa che le reti proprietarie devono essere sostituite dai sistemi aperti.
L’utilizzo di reti si sta anche estendendo a nuovi settori. Molti dirigenti, per la prima volta, si trovano di fronte alla necessità di sviluppare strategie di cablaggio per sistemi di sicurezza di networking, sistemi informatici di videoconferenza e multimediali. Poiché il ruolo delle reti si espande in questo modo, la conoscenza delle reti diventa essenziale a tutti i livelli dirigenziali.
Il sistema di distribuzione denominato cablaggio strutturato è un sistema specifico di cablaggio per un edificio o più edifici, che collega fra di loro e alle reti esterne telefoni, centrali telefoniche, personal computer, mainframe, dispositivi di controllo ambientale, PBX, LAN e macchine per ufficio allo scopo di creare un sistema per il trasporto dei dati su un supporto comune.
Impiegando conduttori in rame del tipo a coppia intrecciata o cavi a fibre ottiche, consente agli utenti di collegare le apparecchiature ad uscite standard voce/dati, offrendo la possibilità di installazione, manutenzione, potenziamento ed espansione facili ed economicamente vantaggiose.
Il sistema di cablaggio strutturato, impiega una topologia a stella , che consente l’espansione per mezzo dell’aggiunta di collegamenti verso l’esterno a partire da un punto centrale.
Dato che ogni collegamento è indipendente dagli altri, eventuali ristrutturazioni interessano soltanto quei collegamenti che subiscono le modifiche.
Il cablaggio strutturato pertanto garantisce :
-
La compatibilità con altre reti preesistenti e future
-
La possibilità di collegamento a modem esterni o interni
-
La compatibilità con altri prodotti hardware e software
-
Ottime performance prestazionali di rete su qualsiasi protocollo
-
La capacità di crescita modulare
-
La riconfigurabilità dinamica
-
La estrema affidabilità dei materiali in categoria 5/6
-
L’aderenza agli standard ed alle tecnologie attuali e future adottate su reti LAN
Tramite opportuni adattatori alla rete è possibile utilizzare nel cablaggio strutturato numerosissimi protocolli di rete (RS232, IBM 3X74, AS/400, IEEE 802..3, Token Ring, ecc.) semplicemente installando le apparecchiature di rete necessarie, lasciando inalterato il supporto in rame verso gli utenti.